AMARI, PRINCIPI

Tra i più importanti principi in fitoterapia, quasi sempre presente in una terapia. Come nel caso dei principi pungenti, questo è un gruppo funzionale piuttosto che chimico, ed è composto da una varietà di entità chimiche. Tutte però condividono la capacità di stimolare i recettori amari della lingua. I principi possono essere semplici, come la naringina dei frutti citrici, o complessi, come nel caso del chinino.
I gruppi principali di molecole amare sono:
• Terpenoidi
• Flavanoidi
• Alcaloidi
• Tannini.

Terpenoidi
Monoterpeni = iridoidi e seco-iridoidi, che comprendono i costituenti delle Gentianaceae, di Cichorium intybus, Lactuca virosa, Taraxacum off, Valeriana offic.
Sesquiterpeni = Artemisia spp., Cnicus benedictus, Ginkgo biloba, Tanacetum parthenium
Diterpeni = Marrubium vulgare, Jateorrhiza palmata.
Triterpeni = amari tossici nelle Cucurbitaceae

Flavonoidi
Naringina in Citrus x paradisi. Naringina e neoesperidina in Citrus aurantium.

Alcaloidi (vedi capitolo specifico)
Molti alcaloidi sono amari, in particolare le protoberberine (alcaloidi isoquinolonici) in Berberis spp e Hydrastis canadensis, gli alcaloidi della morfina, quelli purinici e gli alcaloidi chininici.

Tannini
VEDI TANNINI

Una veloce analisi delle piante amare ci rivela che una gran parte hanno fatto parte della tradizione popolare per moltissimo tempo, nella maggior parte dei casi come sostanze aperitive, digestive e toniche (vermouth, caffé, birra al luppolo, angostura, grappa alla genziana, ecc).
Oggi sappiamo che gli amari sono efficaci solo se stimolano i recettori sulla lingua, e che per agire devono quindi essere 'assaporati' (le capsule di amari sono quindi poco efficaci se non assolutamente inutili). I recettori per l'amaro sono quindi i mediatori per una risposta riflessa dell'apparato gastrointestinale. Questa risposta si concretizza nella secrezione di gastrina, un importante ormone intestinale secreto dalle cellule G della mucosa gastrica antrale. Esso:
• stimola la secrezione di acidi gastrici, abbassa il pH
• stimola la crescita della mucosa gastrica (proliferazione cellulare)
• Esiste come precursore (progastrina) legato alla glicina nel fluido intercellulare. Questo e' probabilmente il responsabile dell'azione proliferativa
• stimola le secrezioni pancreatiche, biliari e dell'intestino tenue.
• stimola la produzione di bicarbonato dal fegato
• stimola la secrezione delle ghiandole di Brunner
• stimola la secrezione di fattore intrinseco
• stimola la secrezione di insulina, glucagone e calcitonina
• aumenta il tono dello sfintere del basso esofago
• aumenta il tono dello stomaco e dell'intestino tenue
• e' regolata da un feedback positivo. Gastrina - acidita gastrica - gastrina

Con questi dati possiamo cncludere che gli amari:

Stimolano l'appetito.
Sia direttamente attraverso l'ipotalamo, sia indirettamente aumentando la motilità gastrica. Utilizzabili quando l'anoressia stia bloccando il recupero o la guarigione, quando cioé essa sia il risultato di ridotta vitalità e di debilitazione, e non di eccessivo carico sull'apparato digerente.
Aumentano le secrezioni digestive.
Le secrezioni digestive sono responsabili per la sterilizzazione dei contenuti gastrici e per la degradazione di sostanze che potrebbero presentare dei rischi antigenici. Il cibo infatti non solo e' la nostra fonte di nutrimento, ma un grosso problema immunologico (e' tutto materiale 'non se'); la possibilita di degradare il materiale, assieme alla presenza di strutture linfatiche, assicura che il nostro organismo possa gestire il tutto tranquillamente.
Gli amari possono essre utilizzati ogniqualvolta si sospetti una deficienza di secrezioni (continue infezioni enteriche, allergie alimentari e non, problemi autoimmuni assieme ad un processo digestivo depresso). Il fatto che gli amari aumentano il processo distruttivo ha portato a sconsigliarne l'uso nei casi di iperacidità gastrica e ulcera peptica; va però sottolineato come la stimolazione delle ghiandole di Brunner e del bicarbonato epatico tenda a bilanciare l'aumentata acidità con una maggior protezione (a differenza dei principi pungenti)
Proteggono il tessuto gastrico
Tendono a ridurre il rischio di reflusso gastrico e di danno all'esofago grazie alla loro azione sullo sfintere esofageo; aumentano la velocita di rigenerazione della mucosa gastrica riducendo il rischio di erosione. Hanno un effetto simile sulla matrice del pancreas.
Promuovono il flusso di bile.
La fondamentale attivita metabolica, di sintesi e di riserva svolta dal fegato si basa su di una flusso ininterrotto di fluidi in entrata (sangue) ed in uscita (bile). Un fegato in cui il livello di tossine fosse troppo elevato, a causa di cattive abitudini alimentari, di problemi digestivi o di malattie, rischia di trovarsi in uno stato di congestione, di accumulazione di materiale di scarto che mette in pericolo la salute di questo organo. Ecco perche i principi amari sono da sempre stati usati per problemi di fegato proprio perche mantengono attivo il flusso di bile e alleggeriscono il peso sul fegato. Le indicazioni d'uso comprendono condizioni immunologiche, allergiche e metaboliche dove l'apparato digerente si aimplicato. Oltre alla stimolazione di produzione, c'e' anche una diluizuine della bile, e probabilmente una maggior percentuale di bicarbonato, con effetti benefici sulla cistifellea e sui calcoli.
Aumentano la funzione pancreatica.
Su questa azione vi sono molti meno dati, ma la si puo inferire dall'azione roigeneratrice della gastrina sulla matrice del fegato, e sulla sua azione stimolante su insulina e glucagone, le due principali secrezioni endocrine del pancreas; data la funzione diametralmente opposta di questi ormoni, si puo immaginare una funzione regolatrice, state-dependent, degli amari sulla funzione pancreatica e generale. E' possibile cioe che gli amari moderino eccessivi sbalzi nei livelli di zucchero nel sangue.
Sono dei 'tonici'.
Sono dei tonici nel senso che stimolano la funzione gastrica nel senso piu ampio del termine, aiutando l'organismo in un compito fondamentale: l'assimilazione ed il rigetto delle sostanze di rifiuto. Evitando l'accumulazione di metaboliti, cio ha un influsso sulla salute in generale.




Principi amari

Lipo- e idrosolubili: la loro solubilità dipende dalla loro struttura chimica
Miglior forma galenica: tintura con percentuale da valutare caso per caso; gli infusi sonoinoltre difficilmente utilizzabili perché eccessivamente amari
Azioni
• Stimolazione dell'appetito (oressigenici), probabilmente solo in soggetti cachessici
• Stimolazione delle secrezioni gastriche, probabilmentre soprattutto in soggetti cachessici)
• Promozione del flusso di bile
• Promozione dell'attività pancreatica
• Miglior coordinamento delle attività digestive
• Miglior assorbimento
• Riduzione delle infezioni eteriche
• Azione tonica sull'organismo

Utilizzi
• Ipoclorodria
• Anoressia
• Anemia
• Astenia
• Allergie alimentari
• Asma
• Diabete e ipoglicemia reattiva

Controindicazioni e cautele
1. Irritazione ed infiammazione gastrica
2. Ulcere peptiche

Piante
Artemisia spp (artemisie) = amare aromatiche
Erythrea centaureum (centaurea minore)
Berberis vulgaris (crespino)
Gentiana lutea (genziana maggiore)
Cichorium intybus (cicoria)
Hydrastis canadensis (idraste)
Cnicus benedictus (cardo benedetto)
Tanacetum spp (tanaceti)
Taraxacum officinalis (tarassaco)